Indice dei contenuti

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Capillaroscopia in Reumatologia: Cos’è, a Cosa Serve e Come si Esegue

La capillaroscopia è un esame fondamentale in reumatologia per studiare i capillari periungueali, ovvero i piccoli vasi sanguigni intorno alle unghie. Questo esame, noto anche come angioscopia percutanea, è particolarmente utile per diagnosticare e monitorare condizioni come il fenomeno di Raynaud e alcune malattie reumatologiche. In questa pagina, il Dott. Bursi, Reumatologo a Palermo, ti spiega tutto ciò che devi sapere sulla capillaroscopia: cos’è, a cosa serve e come si esegue.

Cos’è la Capillaroscopia in Reumatologia?

La capillaroscopia è un esame non invasivo che utilizza uno strumento chiamato capillaroscopio per ingrandire di circa 200-300 volte i capillari periungueali. Questi capillari sono particolarmente interessanti perché sono disposti in modo ortogonale rispetto alla superficie dell’unghia, rendendoli facilmente osservabili.

Durante l’esame, le immagini dei capillari vengono proiettate su un dispositivo elettronico e possono essere salvate per ulteriori analisi. Questo permette una valutazione dettagliata della struttura e della funzionalità dei capillari, aiutando a identificare eventuali anomalie.

A Cosa Serve la Capillaroscopia in Reumatologia?

La capillaroscopia è principalmente indicata per:

  • Studiare il fenomeno di Raynaud: permette di distinguere tra una forma primaria (benigna) e una forma secondaria (associata a malattie reumatologiche come la sclerosi sistemica o il lupus).

  • Valutare l’acrocianosi: una condizione caratterizzata da un colorito bluastro delle estremità.

  • Diagnosticare lesioni cutanee distali: causate da un ridotto afflusso di sangue.

  • Sospette connettiviti: come la sclerosi sistemica, la dermatomiosite o la sindrome di Sjögren.

Quando è Opportuno Eseguire la Capillaroscopia?

L’esame è consigliato in caso di:

  • Fenomeno di Raynaud: per determinarne la causa e valutare il rischio di malattie reumatologiche.

  • Sintomi sospetti di connettiviti: come dita gonfie, ulcere cutanee o alterazioni della pelle.

  • Monitoraggio di malattie reumatologiche: per valutare l’evoluzione della malattia e l’efficacia della terapia.

Immagini visibili al capillaroscopio

capillaroscopia a plermo

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Come si Esegue la Capillaroscopia?

La capillaroscopia è un esame semplice, indolore e non invasivo. Ecco come si svolge:

  1. Preparazione:

    • Non applicare smalto sulle unghie nelle 2 settimane precedenti l’esame.

    • Evitare manicure, rimozione di pellicine o altri traumatismi sulle unghie.

  2. Esecuzione dell’esame:

    • Il paziente si siede di fronte al medico, con le mani appoggiate sul tavolo e il palmo rivolto verso il basso.

    • Il medico applica una goccia di olio di cedro sull’area da esaminare per migliorare la visibilità dei capillari.

    • Utilizzando il capillaroscopio, il medico osserva i capillari di tutte le dita (tranne i pollici, spesso soggetti a traumatismi).

    • Le immagini più significative vengono registrate per ulteriori analisi.

  3. Referto:

    • Al termine dell’esame, il medico emette un referto che può indicare:

      • Un esame normale.

      • Alterazioni non specifiche.

      • Quadri sospetti per sclerosi sistemica o altre connettiviti.

Novità ed Evidenze Recenti

Recenti studi hanno evidenziato che la capillaroscopia può essere utile anche per:

  • Valutare il rischio cardiovascolare: alcune alterazioni dei capillari sono associate a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

  • Monitorare la risposta alle terapie: in pazienti con malattie reumatologiche, la capillaroscopia può aiutare a valutare l’efficacia dei trattamenti.

Perché Scegliere il Dott. Bursi per la Capillaroscopia a Palermo?

Il Dott. Bursi, reumatologo a Palermo, offre un servizio di capillaroscopia di alta qualità, con:

  • Strumentazione avanzata per immagini chiare e dettagliate.

  • Esperienza clinica nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie reumatologiche.

  • Approccio personalizzato per ogni paziente.

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Patologie Reumatologiche Trattate

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio