Indice dei contenuti
Algodistrofia o CRPS (Complex Regional Pain Syndrome):Cos’è, Sintomi e TrattamentiLa CRPS (Complex Regional Pain Syndrome), conosciuta in passato come Algodistrofia, è una condizione dolorosa che colpisce solitamente un arto (braccio, gamba, mano o piede) dopo un trauma, un intervento chirurgico o un evento scatenante. In questa pagina, il Dott. Bursi, Reumatologo a Palermo, ti spiega cos’è la CRPS, quali sono i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili.
Cos’è la CRPS?
La CRPS è una sindrome caratterizzata da dolore intenso e alterazioni della pelle, delle ossa e dei tessuti in una zona specifica del corpo. Il dolore è spesso sproporzionato rispetto al trauma iniziale e può peggiorare nel tempo.
Sintomi della CRPS
I sintomi della CRPS possono variare, ma i più comuni includono:
Dolore bruciante o pulsante, spesso persistente.
Gonfiore e arrossamento della zona colpita.
Cambiamenti della temperatura cutanea: la pelle può diventare più calda o più fredda del normale.
Alterazioni della pelle: può apparire lucida, sottile o sudare eccessivamente.
Rigidità articolare e difficoltà di movimento.
Sensibilità al tatto: anche un lieve contatto può causare dolore intenso.
Cause della CRPS
Le cause esatte della CRPS non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano legate a una combinazione di fattori:
Traumi: fratture, distorsioni o interventi chirurgici.
Danni ai nervi: lesioni nervose dirette o indirette.
Spesso la causa è ignota
La CRPS (Complex Regional Pain Syndrome), conosciuta in passato come Algodistrofia, è una condizione dolorosa che colpisce solitamente un arto (braccio, gamba, mano o piede) dopo un trauma, un intervento chirurgico o un evento scatenante. In questa pagina, il Dott. Bursi, Reumatologo a Palermo, ti spiega cos’è la CRPS, quali sono i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili.
Cos’è la CRPS?
La CRPS è una sindrome caratterizzata da dolore intenso e alterazioni della pelle, delle ossa e dei tessuti in una zona specifica del corpo. Il dolore è spesso sproporzionato rispetto al trauma iniziale e può peggiorare nel tempo.
Sintomi della CRPS
I sintomi della CRPS possono variare, ma i più comuni includono:
Dolore bruciante o pulsante, spesso persistente.
Gonfiore e arrossamento della zona colpita.
Cambiamenti della temperatura cutanea: la pelle può diventare più calda o più fredda del normale.
Alterazioni della pelle: può apparire lucida, sottile o sudare eccessivamente.
Rigidità articolare e difficoltà di movimento.
Sensibilità al tatto: anche un lieve contatto può causare dolore intenso.
Cause della CRPS
Le cause esatte della CRPS non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano legate a una combinazione di fattori:
Traumi: fratture, distorsioni o interventi chirurgici.
Danni ai nervi: lesioni nervose dirette o indirette.
Spesso la causa è ignota
Esempio di CRPS

Diagnosi della CRPS
La diagnosi della CRPS si basa principalmente sui sintomi e sull’esame clinico. Il medico può utilizzare i criteri di Budapest, che includono:
Sintomi: dolore persistente, alterazioni sensoriali, vasomotorie e motorie.
Segni: gonfiore, cambiamenti della pelle e della temperatura.
Possono essere utili anche esami come scintigrafia ossea, radiografie o risonanza magnetica per escludere altre condizioni.
Trattamenti per la CRPS
Il trattamento della CRPS richiede un approccio multidisciplinare, che include:
Farmaci
Antinfiammatori non steroidei (FANS): per ridurre il dolore e l’infiammazione.
Bifosfonati come il neridronato: capaci di ridurre l’edema osseo ed il dolore
Riabilitazione: fondamentale per recuperare la funzionalità
Anticonvulsivanti o antidepressivi: per il dolore neuropatico.
Perché Scegliere il Dott. Bursi per la Gestione della CRPS?
Il Dott. Bursi, Reumatologo a Palermo, offre un approccio completo e personalizzato per la diagnosi e il trattamento della CRPS, con:
Esperienza clinica nella gestione del dolore cronico e delle malattie reumatologiche.
Trattamenti personalizzati, basati sulle ultime linee guida internazionali.
Supporto continuo per migliorare la qualità di vita dei pazienti.