Indice dei contenuti

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Benefici e Rischi del Cortisone

Il cortisone e i farmaci corticosteroidi in generale, come il prednisone (Deltacortene), il metilprednisolone (Medrol) e il betametasone (Bentelan), sono tra i farmaci più utilizzati in reumatologia. Grazie alla loro potente azione immunosoppressivaantinfiammatoria e analgesica, sono in grado di ridurre i sintomi e controllare l’attività delle malattie reumatologiche. Tuttavia, il loro uso prolungato può comportare importanti effetti collaterali. In questa pagina, scoprirai tutto ciò che devi sapere sui benefici e i rischi del cortisone.

Benefici del Cortisone nelle Malattie Reumatologiche

I farmaci a base di cortisone sono estremamente efficaci nel trattamento delle malattie reumatologiche. Ecco i principali vantaggi:

  • Rapida riduzione dell’infiammazione e del dolore.

  • Controllo delle riacutizzazioni in malattie croniche come l’artrite reumatoide, il lupus e le vasculiti.

  • Prevenzione dei danni articolari e degli organi interni.

  • In alcune situazioni, possono essere veri e propri farmaci salvavita.

Rischi ed Effetti Collaterali del Cortisone

Se il cortisone è utile nel breve termine, il suo uso prolungato (mesi o anni), anche a dosi basse, può causare effetti collaterali significativi. Tra i più comuni:

  • Osteoporosi, spesso complicata da fratture vertebrali (anche in pazienti con densitometria ossea normale).

  • Diabeteipertensione e ipercolesterolemia.

  • Fragilità cutanea, con predisposizione a lividi e lesioni.

  • Cataratta e glaucoma.

  • Aumento di peso e cambiamenti nella distribuzione del grasso corporeo.

  • Aumento del rischio di infezioni: il cortisone, soprattutto se ad alte dosi, si comporta come un immunosoppressore

Il Cortisone Fa Ingrassare?

No, il cortisone non fa ingrassare direttamente, ma aumenta l’appetito e modifica la distribuzione del grasso corporeo. I pazienti che assumono cortisone per lunghi periodi possono sviluppare il cosiddetto “fenotipo cushingoide”, caratterizzato da:

  • Volto arrotondato (“faccia a luna piena”).

  • Accumulo di grasso nella zona addominale e dorsale (gibbo).

  • Pelle sottile e fragile, con tendenza alle ecchimosi.

Fenotipo cushingoide

benefici e rischi cortisone reumatologia palermo

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Come Comportarsi con il Cortisone?

Il cortisone è un farmaco potente e deve essere utilizzato con attenzione. Ecco alcuni consigli:

  • Usalo solo quando necessario: il cortisone va assunto a dosi adeguate e per il tempo strettamente necessario, sempre sotto controllo medico.

  • Evita l’uso prolungato senza motivo: purtroppo, capita spesso che i corticosteroidi vengano prescritti per lunghi periodi senza una reale indicazione, ad esempio in caso di fibromialgia (dove sono inefficaci) o artrosi (dove non sono appropriati). 

  • Se possibile, evitare l’uso prolungato nelle malattie reumatiche: secondo le moderne raccomandazioni, si deve sempre cercare di sospendere il cortisone anche nei malati reumatici. Al giorno d’oggi esistono numerosi farmaci immunosoppressori che spesso permettono di raggiungere questo obiettivo

  • Prevenzione degli effetti collaterali: se assumi cortisone da più di 3 mesi consecutivi, soprattutto a dosi superiori a 5 mg di prednisone al giorno, è fondamentale prevenire l’osteoporosi con farmaci antiriassorbitivi (es. bifosfonati) e integratori di vitamina D.

Attenzione ai Milligrammi: Non Tutti i Corticosteroidi Sono Uguali

I diversi tipi di corticosteroidi hanno potenze diverse, e il numero di milligrammi per compressa può trarre in inganno. Ecco alcuni esempi di equivalenza:

  • 1 mg di betametasone (Bentelan) equivale a circa 7 mg di metilprednisolone (Medrol).

  • 1 mg di betametasone equivale a circa 8 mg di prednisone (Deltacortene).

È importante conoscere queste differenze per evitare sovradosaggi o sottodosaggi.

Quando Rivolgersi a un Reumatologo?

Se assumi cortisone da lungo tempo per una malattia reumatologica (es. artrite o connettivite) e non stai utilizzando altri farmaci di fondo, è opportuno consultare un reumatologo. Un esperto potrà valutare la tua terapia e suggerire eventuali modifiche per ridurre i rischi a lungo termine.

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Patologie Reumatologiche Trattate

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio