Indice dei contenuti

Diagnosi e terapia per artrite a Palermo - Dr. Roberto Bursi.

Artriti Acute e Croniche: Diagnosi e Cura a Palermo

Introduzione

Le artriti acute e croniche sono patologie infiammatorie che colpiscono le articolazioni, causando dolore, rigidità e limitazioni funzionali. Se stai cercando una diagnosi e cure per artrite a Palermo, il Dr. Roberto Bursi è il Reumatologo Esperto che stai cercando. Offriamo diagnosi accurate e trattamenti personalizzati per artriti acute e croniche.

Cosa sono le Artriti Acute e Croniche?

Con il termine “Artrite” si fa riferimento all’infiammazione di una o più articolazioni. Da distinguere dunque dalla più comune “Artrosi“, un’alterazione degenerativa delle articolazioni, di solito dovuta all’età e all’utilizzo.

L’artrite può essere acuta (entro 6 settimane dall’esordio) o cronica (dura oltre 6 settimane) e può colpire da una a più articolazioni contemporaneamente. Per questo si distinguono artriti mono-articolari, oligo-articolari (meno di 5 articolazioni coinvolte) o poli-articolari (più di 5 articolazioni coinvolte).

Una ulteriore distinzione dipende dal coinvolgimento delle articolazioni periferiche (mani, polsi, gomiti, ginocchia, ecc) o assiali (sacro-iliache, sterno-costali, intervertebrali, ecc).

Esempi di Artrite

Gonoartrite, diagnosi e cura a Palermo
Gonoartrite
Artrite delle mani, diagnosi e cura a Palermo
Artrite Interfalangee
Sacroileite, diagnosi e cura a Palermo
Sacroileite

Artriti Acute

Le forme più comuni di artrite acuta sono dovute a infezioni virali o batteriche (dopo episodi di gastroenterite, infezioni urinarie, rickettsiosi, Citomegalovirus, ecc) e guariscono spontaneamente o dopo aver trattato l’infezione sottostante. Tra le artriti acute rientrano anche le cosiddette artriti da microcristalli, come la Gotta (tipica di chi ha l’acido urico elevato) e la Condrocalcinosi (tipica degli anziani), le quali possono cronicizzare

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Artriti Croniche

Diverse sono le artriti croniche, gruppo di cui fanno parte varie entità cliniche tra cui l’Artrite Reumatoide, l’Artrite Psoriasica, la Spondilite Anchilosante e le Artriti Enteropatiche (queste ultime tre facenti tutte parte del più grande gruppo delle Spondiloartriti sieronegative).

Le artriti croniche, come l’artrite reumatoide, non guariscono ma possono essere controllate con la terapia corretta. Una artrite cronica non curata adeguatamente provoca danni articolari anche molto gravi, aumentando il rischio di disabilità, infezioni ed eventi cardiovascolari. Secondo le linee guida della Società Italiana di Reumatologia, una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per prevenire complicanze.

Una artrite curata in modo adeguato e spenta NON provoca danni.

Danni da Artrite Reumatoide non trattata adeguatamente

Danno polmonare da Artrite Reumatoide

Scopri di più sui rischi associati all’artrite reumatoide su Arthritis Foundation.

Come distinguere i dolori da artrosi da una artrite?

Sia nell’artrite che nell’artrosi il sintomo principale è rappresentato dal dolore articolare. La differenza principale è che nell’artrite è presente gonfiore, più o meno evidente, e il dolore peggiora a riposo. I pazienti con artrite spesso lamentano rigidità mattutina che dura più di un’ora, mentre il dolore artrosico migliora con il riposo.

Attenzione, una grave artrosi occasionalmente può complicarsi da episodi brevi di infiammazione articolare.

Artrite Reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le piccole articolazioni di mani e piedi, causando infiammazione, dolore, rigidità e, nei casi più gravi, deformità articolare. Questa patologia può interessare anche altri organi, come polmoni (interstiziopatia polmonare) e occhi (sclerite ed episclerite).

Il trattamento è immunosoppressivo e include farmaci convenzionali o terapie biologiche. Presso lo studio Reumatologico del Dr. Bursi Roberto, a Palermo, offriamo una diagnosi accurata attraverso una valutazione clinica precisa e un esame ecografico articolare accurato.

Artrite Psoriasica

L’artrite psoriasica è una patologia infiammatoria associata alla psoriasi, una malattia della pelle o delle unghie caratterizzata da chiazze rosse e squamose. Questa forma di artrite può colpire qualsiasi tipo di articolazione (assiale o periferica), causando dolore, gonfiore e limitazione nell’attività quotidiana. Numerosi studi pubblicati su PubMed, hanno dimostrato come l’artrite psoriasica aumenti significativamente il rischio di patologie cardiovascolari.

Spondiloartriti

Le spondiloartriti sono un gruppo di malattie infiammatorie croniche che colpiscono principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache, causando dolore lombare, rigidità e limitazioni nei movimenti. I trattamenti includono farmaci antinfiammatori, terapie biologiche e programmi di fisioterapia mirati.

Possono colpire pazienti affetti da psoriasi o malattie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa. 

Prenota un Appuntamento

Visita in studio o a domicilio

Attenzione
Le artriti croniche possono colpire anche altri organi oltre alle articolazioni

Artrite Reumatoide

Principale complicanza è rappresentata dalla fibrosi polmonare

Artrite Psoriasica

Aumenta notevolmente il rischio di sindrome metabolica, infarto ed ictus

Le Spondiloartriti

Possono complicarsi con uveite con aortite e con malattie infiammatorie intestinali

Polimialgia reumatica

La Polimialgia Reumatica è una patologia infiammatoria che causa rigidità e dolore muscolare, soprattutto a spalle e fianchi. La terapia di prima scelta è il cortisone, che va iniziato ad una dose adeguata e mantenuto per circa 9-12 mesi, salvo casi particolari. Occasionalmente può evolvere in artrite reumatoide.

In alcuni casi la polimialgia reumatica può associarsi ad una patologia molto più temibile, la arterite gigantocellulare o di Horton, capace se non diagnosticata e trattata immediatamente, di portare gravi danni alla vista.

Esempi di Artrite

Arterite di Horton diagnosi e cura a Palermo
Ectasia temporale
Gotta diagnosi e cura a Palermo
Attacco di Gotta
Condrocalcinosi diagnosi e cura a Palermo
Condrocalcinosi di ginocchio

Gotta e Condrocalcinosi

Gotta e Condrocalcinosi sono le due principali cause di artrite da microcristalli. Come descritto dalle linee guida della European League Against Rheumatism (EULAR), la diagnosi di certezza si ottiene analizzando il liquido sinoviale articolare o sulla base di specifici criteri ecografici. Il trattamento precoce è essenziale per prevenire complicanze.

 La Gotta è dovuta alla precipitazione a livello articolare dei sali di acido urico, la condrocalcinoisi è dovuta alla precipitazione di pirofosfato di calcio. 

Entrambe sono in grado di causare artriti improvvise con dolore molto intenso. 

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio

Patologie Reumatologiche Trattate

Prenota la Visita Reumatologica

Visita in studio o a domicilio